Gli accappatoi, molto spesso, sono di colore bianco e capita che si ingrigiscano, sottoposti all'usura del tempo. Quando la biancheria viene ricevuta in regalo, ad esempio durante una campagna di regalistica aziendale, ci teniamo ancora di più ed è normale voler far ritornare il nostro capo com'era una volta: ecco quali sono i trucchi per far tornare proprio come una volta il nostro accappatoio.
Il rimedio più accreditato per far tornare bianchi i nostri accappatoi riguarda lasciarli in ammollo nel bicarbonato di sodio: questo perché quest'ultimo è un prodigioso rimedio per la pulizia di tutti i capi, non solo per ammorbidirli ma anche e soprattutto per ripristinare il colore originario. Infatti, oltre ad eliminare gli odori, l'acqua bollente e il bicarbonato di sodio possono aiutare a sbiancare gli accappatoi pulendoli in modo profondo.
Esiste un altro tipo di trattamento leggermente più costoso ma che potrà darci risultati veramente soddisfacenti: basterà infatti mescolare al bicarbonato di sodio il dentifricio con le proprietà sbiancanti, dunque a base di perossido. Per intensificare il risultato, una generosa quantità di aceto di vino bianco potrà aiutarci a raggiungere il nostro scopo.
Bisogna però specificare che strofinare energicamente quando avremo appena messo in ammollo il nostro accappatoio non ci porterà a risultati immediati. Più che altro sarà utile lasciarlo in ammollo senza più toccarlo per 4 o addirittura 5 ore, e poi risciacquare in acqua molto fredda ed infine asciugare o in asciugatrice (però scegliendo un programma delicato) oppure lasciando asciugare all'aria fresca esterna.
Un rimedio poco conosciuto eppure davvero miracoloso per far tornare bianchi i capi di questo colore, riguarda proprio l'aspirina che tutti noi abbiamo in casa! Sciogliendone ben cinque compresse all'interno della classica bacinella di acqua bollente potremo risolvere il problema degli accappatoi ingialliti dal tempo, ma questo rimedio avrà una durata più lunga in confronto all'altro. Dovremo infatti attendere oltre 7 ore per poter considerare conclusa l'operazione perché solo a quel punto il tutto sarà profondamente pulito.
Un altro rimedio molto semplice da mettere in pratica per via della facile reperibilità degli ingredienti sarà quello di mettere in ebollizione due fette di limone, preferibilmente di grosse dimensioni in maniera tale da dare vita ad un concentrato. In seguito dovremo mettere in ammollo i nostri accappatoi sempre con acqua bollente, ma ricordiamoci di lasciare il più alto quantitativo di polpa in acqua in modo tale da creare un qualcosa che assomigli il più possibile ad un concentrato.
I nostri accappatoi saranno certamente tornati bianchi!
Blog
Un bagno raffinato con gli asciugamani personalizzati

Raffinatezza e decoro grazie alla personalizzazione degli asciugamani
La personalizzazione rivolta a strutture alberghiere
La personalizzazione di asciugamani per soluzioni private
Le felpe personalizzate da inverno
Per scegliere tra i vestiti invernali pubblicitari puoi optare per il pile polare secondo le necessità del tuo business. Oggi continuiamo con il settore tessile, la manodopera e la pubblicità, con le felpe personalizzate.
La felpa è un tessuto di base, un capo versatile ed economico.
Le felpe possono essere trovate in 100% cotone e cotone e poliestere. A seconda dell'uso che intendiamo dare, sceglieremo uno o l'altro. La felpa normale è fatta con una miscela di tessuto di poliestere / cotone e il suo prezzo è più economico del cotone.
Felpe in cotone sono più mirate nei luoghi di lavoro che richiedono indumenti speciali, siano essi esposti a calore e fiamma o ad arco elettrico.
Felpe di poliestere e cotone sono utilizzate per la pubblicità di tessuti, come parte di un abbigliamento industriale, ad esempio una squadra di calcio e, naturalmente, per la pubblicità.
La felpa è un capo che non è una giacca o un parka, il che lo rende più comodo e facile da indossare. Sono a maniche lunghe.
Ci sono molti modelli di felpe. C'è il modello di base, con un collo rotondo, senza tasche. Ci sono cerniere, intere o medie, con la cintura o il cappuccio. Ci sono anche modelli con tasche a canguro, forse più sportivo. Un altro punto da notare sono i colori. La varietà dei colori è estesa e secondo quali modelli sono combinati i colori. Ad esempio, l'indumento semplice con un cappuccio di contrasto.
In alcuni modelli è possibile "personalizzare" la tua maglietta, combinando i colori in maniche, collo, è un ottimo modo per ottenere un indumento aziendale con i colori della tua azienda.
Al mare col telo personalizzato
Decidere di personalizzare i teli mare è una valida scelta commerciale che mostra il tratto distintivo dell’attività, portandola ovunque.
Quali sono i tessuti più idonei per i teli mare personalizzati.
Gli asciugamani personalizzati sono un’avanzata scelta pubblicitaria e a seconda dell’utilizzatore finale è possibile realizzarli con le lavorazioni di stampa e i tessuti più adeguati. I teli mare personalizzati su cui sono stampate le insegne del richiedente possono essere in spugna di cotone con finitura a damina o a riccio, in microfibra o in cotone compresso. Il cotone a damina è quello solitamente usato per i teli sportivi che ha un disegno a piccoli quadretti. Quello definito a riccio è il più comune, usato sia per i teli sia per gli asciugamani da casa e si presenta come una morbida spugna. La microfibra è un materiale combinato dall’intreccio di due fibre e ha un aspetto uniforme. Il cotone compresso è un materiale leggero e poco assorbente, infatti, solitamente è utilizzato solo a scopo pubblicitario e si presta bene per le zone di mare.
Tecniche di stampa per la personalizzazione
Per ottenere l’effetto desiderato da una personalizzazione, è importante avere bene in mente quale sia il progetto originale. Pertanto, è bene farsi consigliare dagli esperti del settore per scegliere quale sia il metodo di stampa più adeguato per realizzare l’idea. Tra le tecniche più comuni c’è la serigrafia. Questa è la pratica più utilizzata perché permette di imprimere l’immagine su tutta la superficie. Inoltre, è perfetta per realizzare i teli mare personalizzati in cotone e in microfibra con disegni e slogan molto particolareggiati, grazie alla stampa che è effettuata su una base bianca. Un’altra molto conosciuta è il ricamo. Questa pratica è utilizzata per caratterizzazioni eleganti e di piccole dimensioni. Può essere fatta in qualsiasi colore, ma rimane ugualmente una delle arti grafiche più sobrie, perché si può eseguire solo in aree non molto grandi come angoli o sul lato stretto ed è possibile tesserla sui teli mare in cotone e in microfibra. Tra le tecniche di personalizzazione belle e sobrie c’è anche la jacquard, una pratica realizzabile solo con i teli in cotone. Quest’ultima si pone nelle arti grafiche tra le più particolari, perché possiede il giusto equilibrio tra la stampa e il ricamo, infatti, regala ai suoi teli un effetto simile al ricamo ma grande come una stampa. In questo caso la personalizzazione con loghi e scritte avviene tono su tono.
Perché personalizzare i teli da mare
Quando si decide di personalizzare un oggetto per pubblicizzare la propria attività, è importante scegliere un prodotto di largo utilizzo che sia ricorrente nella vita delle persone, ma che allo stesso tempo possa essere visto anche da altri. I teli mare personalizzati rispondono perfettamente a questi requisiti, perché vengono usati in luoghi all'aperto come al mare.
Conclusa a maggio a Bologna la fiera internazionale: dalla cucina al tessile
Sabato 13 maggio si è conclusa la seconda edizione della Franchising&Retail Expo, la fiera dedicata al Franchising. Incremento di presenze rispetto alla prima edizione.
Fiera internazionale a Bologna, aumentano le presenze
Un successo di presenze per la fiera Internazionale Franchising&Retail Expo, svoltasi a Bologna e conclusa il 13 maggio. Un'esposizione dedicata al business e ai tanti argomenti relativi, con workshop e tavoli di lavoro in grado di evidenziare ogni aspetto cruciale dell'argomento. La fiera, organizzata da Bolognafiere e da Assofranchising, ha visto un aumento sostanziale delle presenze: sono 3.000 gli utenti che hanno deciso di partecipare alla fiera, il 15% in più rispetto alla prima edizione. Un sintomo di crescita verso un argomento spesso poco considerato nel business: dalla cucina al tessile, passando per i settori cruciali della nostra economia. Un insieme di progetti e di presentazioni uniche per un argomento che sta prendendo piede sul mercato internazionale: una seconda edizione che ha confermato la crescita esponenziale di un appuntamento nato da pochissimo ma che si sta già consolidando all'interno del calendario fieristico bolognese.
Convegni e workshop alla fiera internazionale a Bologna
Un grande successo per i top brand ma anche per le start up che hanno partecipato ai moltissimi workshop e convegni ospitati all'interno della stessa Fiera. Stiamo parlando di oltre cinquanta eventi organizzati in parallelo, con una partecipazione di pubblico al di sopra di ogni aspettativa. Ogni brand presente ha dimostrato la possibilità di creare un proprio business, evidenziando nel dettaglio ogni aspetto e approfondendo le opportunità che ogni settore può offrire. Interessante anche il servizio di consulenza messo a disposizione dall'associazione Assofranchising, co-fondatrice dell'evento: un servizio gratuito messo a disposizione di tutti, per poter approfondire meglio il concetto di business e di franchising, spesso poco considerato all'interno del mercato europeo.
Europa ed economia alla fiera internazionale a Bologna
Ma non solo Bologna e Italia all'interno della Fiera Internazionale. Si è svolta anche l'assemblea generale dell' European Franchise Federation che ha portato a Bologna ben tredici delegazioni europee del settore, coadiuvate da altre delegazioni internazionali del settore: un momento di unione per poter discutere del business e di ogni settore in grado di essere redditizio nel franchising. Durante la tre giorni, l'Assofranchising ha deciso di premiare quindici franchisor che si sono contraddistinti nelle rispettive categorie: un momento per poter dare modo ai migliori del settore di avere un riconoscimento tangibile ma anche per poter far capire il funzionamento di un meccanismo sempre più collaudato all'interno dell'economia nazionale ed internazionale. Record di presenze e tanti spunti per un settore davvero un crescita: un successo per la fiera Internazionale di Bologna giunta alla sua seconda edizione.
60ma edizione delle fiera della casa a Napoli, tutto per la casa
La Fiera della casa di Napoli è uno degli appuntamenti più longevi del settore che nel 2017 compie sessant'anni e per questa particolare ricorrenza ha aperto gratuitamente le sue porte a tutti i visitatori.
Un evento speciale
La 60esima edizione della Fiera della casa di Napoli si è svolta tra il 9 e il 18 giugno nella sua consueta location, la Mostra d'Oltremare, e quest'anno, per festeggiare questo lusinghiero compleanno che la rende, di fatto, la più antica fiera del settore dell'arredo in Italia e in Europa, ha deciso di aprire le sue porte gratuitamente. Ad accogliere i visitatori all'ingresso, davanti al Viale delle Fontane dopo Piazzale Tecchio, è stata allestita una grande e colorata ruota panoramica che compare anche nel logo dell'evento. Dieci giorni di eventi e di esposizione; dieci giorni di una kermesse che si rivela più in forma che mai.
Cosa c'è in programma
La programmazione per i dieci giorni di fiera è stata molto ricca, e non limitata solo agli incontri istituzionali. Il cuore dell'evento, come di consueto, sono stati gli spazi espositivi in cui sono state presentate tutte le novità relative all'arredo casa. Ci sono stati spazi dedicati all'artigianato ed altri alla tecnologia, con la presentazione degli ultimi ritrovati in materia di domotica e sicurezza. Ma, oltre a questo, per intrattenere tutti i turisti che si trovavano a Napoli nel mese di giugno e che volevano visitare la Mostra d'Oltremare, ci sono stati anche tanti altri momenti di incontro e convivialità. Ad esempio, poiché la fiera si tiene a Napoli ,non poteva mancare il piatto tipico per eccellenza di questa città, ovvero la pizza. Lungo i Viali della Mostra d'Oltremare infatti si è svolta la ""Napoli Pizza Fest"", una vera e propria celebrazione di questo gustoso piatto tipico organizzata in collaborazione con l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Ogni sera si sono svolti degli spettacoli diversi, da esibizioni di tango a presentazioni di libri: davvero per tutti i gusti, e nessuno è stato dimenticato. Poiché l'evento è pensato per tutta la famiglia, infatti, è stato allestito anche uno spazio per i bambini, in modo che anche loro si potessero divertire.
Date e orari
Quindi, l'appuntamento tra il 9 e il 18 di giugno 2017 per scoprire tutte le novità nel settore dell'arredo casa, ma anche per divertirsi e stare insieme presso la Fiera della casa a Napoli alla Mostra d'Oltremare. L'ingresso per i visitatori è stato completamente gratuito, e anche i prezzi pensati per gli espositori sono stati molto convenienti. La Fiera è stata aperta dal lunedì al venerdì in fascia serale, dalle 18:00 alle 23:00. Per il gran finale del week end, sabato e domenica, invece gli spazi espositivi sono stati accessibili dal mattino alle ore 11:00 fino alla mezzanotte inoltrata. Il consigliere delegato della Mostra D'oltremare, Giuseppe Oliviero, ha spiegato che dare la gratuità per l'ingresso ha richiesto un enorme sforzo, ma che questo è stato il regalo che gli organizzatori hanno voluto pensare per tutti coloro che quest'anno vorranno festeggiare i 60 anni della Fiera della casa di Napoli con la loro presenza.